Aperte le iscrizioni per i corsi triennale IeFP 2025-2028 sedi Sassari e Decimomannu
Corso Operatore di sportello bancario 2°riapertura: disponibile l’elenco candidati ammessi, degli idonei e non idonei
Riaperte sino al 20 aprile le iscrizioni al corso Operatore Sportello bancario – sede Monserrato
Dalle ore 16:00 del 29 febbraio sono riaperte le iscrizioni ai corsi gratuiti per disoccupati
- Operatore di sportello bancario (Sassari e Monserrato);
- Tecnico per la gestione degli adempimenti contabili e di bilancio (Sassari, Quartu S.E, Tortolì, Olbia, Arborea, Nuoro, Ussaramanna, Iglesias);
- Addetto giardiniere (Ussaramanna);
- Consulente di immagine (Sassari);
- Addetto alle attività di stoccaggio e spedizione (Sassari ed Elmas);
- Web Designer (Sassari ed Elmas);
- Tecnico delle apparecchiature biomedicali (Sassari);
- Pizzaiolo (Sassari)
Corso Operatore di sportello bancario: disponibile l’elenco degli ammessi
Sardegna sapere comunica che è disponibile l’elenco degli ammessi al corso di Operatore di sportello bancario.
Elenco ammessi corso 005648 Operatore sportello bancario
Dal 20 ottobre sono aperte le iscrizioni ai corsi gratuiti per disoccupati
- Operatore di sportello bancario
- Tecnico per la gestione degli adempimenti contabili e di bilancio
Riaperte le iscrizioni al corso operatore alla riparazione di veicoli a motore
- Sassari – corso Vittorio Emanuele 13 – codice corso SSCF02700Q
- Decimomannu – VIA S. GIACOMO 4 – codice corso CACF04700C
- essere residenti o domiciliati in Sardegna
- aver conseguito la licenza media entro il 14 settembre 2023
- non avere compiuto diciassette anni al 14 settembre 2023
I percorsi di IeFP si articolano in tre annualità per un totale di 2970 ore. Ogni annualità ha una durata di 990 ore.
Nella prima annualità sono previste 247 ore di Alternanza simulata.
Nella seconda annualità sono previste 495 ore in Alternanza rafforzata (stage in azienda)
Nella terza annualità sono previste 495 ore di Alternanza rafforzata (stage in azienda) .
Corso di qualifica per Operatore Socio Sanitario (OSS)
Dal 1 febbraio al 28 febbraio 2021 sono aperte le iscrizioni al corso di qualifica per Operatore Socio Sanitario (OSS) autorizzato dall’Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale della Regione Autonoma della Sardegna che si svolgerà presso la sede di Decimomannu in via San Giacomo 2 e presso la Sassari, in corso Vittorio Emanuele 13.
Il corso avrà una durata di 1000 ore, articolate in 450 ore di lezioni teoriche, 100 ore di esercitazioni pratiche e 450 ore di tirocinio presso strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali.
I requisiti di partecipazione e i contatti di riferimento sono contenuti nell’Avviso consultabile QUI.
Invia la tua pre-iscrizione compilando il modulo disponibile in questo link
𝐂𝐨𝐫𝐬𝐨 ❞𝐒𝐢𝐜𝐮𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐞 𝐭𝐮𝐭𝐞𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐛𝐞𝐧𝐢 𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞❞
Sardegna sapere informa che sono aperte le iscrizioni al corso di formazione, riconosciuto dalla Regione Autonoma della Sardegna, per la certificazione di competenze, spendibili nel settore sicurezza e tutela di beni e persone.
Il percorso formativo ha una durata di 186 ore e si svolgerà a Sassari.
Per info e costi è possibile contattare il numero 070/8006302 (interno 3) o mandare un’e-mail all’indirizzo infocorsi@sardegnasapere.it
Per inviare l’iscrizione è necessario compilare il modulo on-line disponibile in questo link.
Al via le adesioni al progetto “O.L.A. Oltre L’Accoglienza”
Sardegna Sapere e le Acli provinciali di Cagliari comunicano che dal 28 marzo al 18 aprile 2019 possono essere presentate le domande di iscrizione al progetto “O.L.A. Oltre L’Accoglienza”. Il progetto prevede laboratori di cittadinanza attiva, laboratori ludico ricreativi, laboratori inclusivi, corsi di formazione, visite guidate nei servizi territoriali (sanitari, sociali, per il lavoro, ecc…) e tirocini.
Possono partecipare i cittadini di Paesi Terzi che abbiano compiuto la maggiore età, senza distinzione di genere, compresi coloro che hanno ottenuto la cittadinanza italiana. I candidati dovranno appartenere a una delle seguenti categorie:
- richiedenti e beneficiari di protezione internazionale e umanitaria;
- soggetti presi in carico dai servizi socio-assistenziali, sanitari e/o socio-sanitari.
Le domande dovranno pervenire tramite raccomandata A/R, entro le ore 12 del 18 aprile 2019, al seguente indirizzo: Viale Guglielmo Marconi n. 4, 09131 Cagliari (non farà fede il timbro postale), o tramite posta elettronica certificata all’indirizzo PEC: acliprovincialicagliari@pec.it, oppure consegnate a mano in viale Marconi 4 a Cagliari.
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 07043039 o inviare una mail all’indirizzo: acliprovincialicagliari@gmail.com
Il progetto, finanziato con i fondi del POR FSE 2014/2020, è portato avanti in partenariato con Promoform e Co-mete.
Scarica il modulo di domanda
Scarica l’avviso di selezione
28 marzo 2019